Légami o legàmi: il NO in amore come strumento di conoscenza di Sè stessi

Il mondo relazionale di ognuno di noi, che si sviluppa attraverso i rapporti con i gruppi a cui apparteniamo, è fondamentale per la nostra sopravvivenza: il bisogno di appartenere ci riguarda fin dalla nascita, quando veniamo accolti nella nostra famiglia d’origine. E’ grazie ai legami affettivi con la nostra famiglia che possiamo esplorare il mondo, sentendoci protetti, e riconoscendo quel punto di riferimento fondamentale da cui poter ritornare ogni qualvolta ne sentiamo il bisogno. La sicurezza e la fiducia verso noi stessi saranno tanto più valide quanto sentiremo solidi i legami familiari: essi raccontano la storia affettiva di ognuno di noi, permettono di dare senso alle relazioni e di dare differenti tonalità affettive ai diversi rapporti con gli altri.

Non meno importante, anche la capacità di saper definire e conoscere i propri confini personali è direttamente correlata alla flessibilità ed alla sicurezza che abbiamo sperimentato all’interno delle relazioni familiari, rivelando quanto liberamente ed autonomamente saremo in grado di amare nella vita di coppia. La differenziazione è quel processo grazie al quale diventiamo più “autenticamente” noi stessi, pur mantenendo attivo il legame con chi amiamo: è un processo di modellamento individuale che dura per tutta la vita, e nella coppia si contrappone al bisogno di stare insieme. La differenziazione, infatti, richiede l’equilibrio di due forze vitali basilari: la spinta all’individualità, che ci spinge a stare per conto nostro e a creare la nostra identità, e la spinta alla razionalità, che ci porta a desiderare di essere parte di un gruppo.

Abbandonare la propria individualità per restare uniti al partner è, a lungo termine, fallimentare, come anche abbandonare la relazione per mantenere la propria individualità. In altre parole, la differenziazione influenza enormemente il nostro modo di porci in relazione perché rappresenta la capacità di mantenere il senso di Sè quando siamo emotivamente e/o fisicamente vicino agli altri, soprattutto se diventano sempre più importanti per noi. Senza di essa non sarà possibile restare fermi sulla nostra posizione quando il partner, gli amici, o la famiglia faranno pressione su di noi, perché se è vero da un lato otteniamo il vantaggio di garantirci la loro vicinanza, dall’altro rischiamo di “perdere” noi stessi. Questo profondo bisogno di “fusione” con l’altro è inconscio, ed è in grado di infrangere tutti i valori ed i confini che conferiscono una struttura alla nostra vita: il “prezzo” che pagheremo per assecondare questo simbiotico desiderio inconscio sarà rappresentato dalla rinuncia a condurre una vita basata su libere scelte individuali, e renderà impossibile lo sviluppo personale ed una propria autonomia.

Peter Schellenbaum, noto psicanalista, ci parla della “tragedia della coppia felice”, descrivendo tutte le pressioni delle immagini stereotipate che ogni coppia subisce: una coppia felice non litiga, non soffre, si riconosce da quanto si mostra felice davanti agli altri, la sessualità funziona alla grande, conosce solo coppie che a loro volta sono felici, e hanno figli felici che vivono in mondi altrettanto felici. Questi dogmi producono un’eccessiva pressione sulla coppia, al punto da sentirsi in dovere di adattarsi ed essere tutt’uno con l’altro, portando i partner ad inibire una comunicazione autentica, ma soprattutto non consentendo l’autorealizzazione del singolo all’interno della coppia.

Dopo l’innamoramento dei primi tempi, la riuscita di un amore è rappresentata dal quel passaggio in cui riprendiamo le distanze e ritorniamo alla nostra posizione ‘Io’, per poter mettere meglio a fuoco il percorso tra il vecchio punto di vista ed il nuovo che ci ha coinvolto così intensamente. Dalla fusione passiamo alla tensione, intesa come due individualità distinte e differenti che si uniscono: questo passaggio rappresenta ciò che Schellenbaum definisce come il “NO” in amore, e che si può tradurre come “IO NON SONO TE“, o anche “TI AMO IMMENSAMENTE, MA NON AL PUNTO DA PERDERMI ED IDENTIFICARMI CON TE“. L’unione, dunque, è resa possibile dall’aver riconosciuto i propri confini e dall’averli distinti da quelli del partner. In quest’ottica, l’amore non si ridurrà ad un’egocentrica contemplazione della propria immagine, poiché la dedizione vera ed autentica per il partner produce anche la conoscenza di Sè stessi. Dovremmo, quindi, abituarci a considerare l’altro come individuo, e non la metà della coppia: anche la persona che amiamo di più non è solamente un partner, ma soprattutto un individuo, “qualcuno” a prescindere da noi. Dal buon esito del “no” in amore, dipenderà la visione che abbiamo di noi stessi e del mondo, e saperlo utilizzare correttamente ha dirette conseguenze su ciò che succede all’interno dello spazio di coppia.

Un aspetto importante, infatti, è rappresentato anche dal modello di coppia con cui siamo cresciuti e che portiamo nelle relazioni sentimentali. Il modello genitoriale “avuto in eredità” può rappresentare un modello di riferimento (o di pressione) rispetto alla propria modalità di vivere le relazioni affettive: ad esempio, se ci è stato “insegnato” che i litigi, le critiche, l’aggressività, le emozioni negative devono essere assolutamente banditi dalla vita di coppia, pena la rottura, è possibile che saremo dei partner sempre cortesi e sintonici con l’altro. Questa inconsapevole (e probabile) adesione ai mandati familiari potrebbe non consentire alla coppia di condividere apertamente i propri bisogni e sentimenti più profondi: l’amore consiste nell’arrendersi e nel dedicarsi attivamente al Tu, quindi anche a condividere col Tu le parti meno interessanti e sconcertanti della propria personalità. Ecco perché due persone che si amano, dovrebbero partire dal presupposto che non si completano in nessun senso, ma nonostante questo si amano, assumendosi la responsabilità di definire la propria individualità e gli aspetti che la compongono.

Nel legame d’amore, infatti, è importante saper imparare ad integrare: si può essere infelici, infedeli, confusi, folli, cattivi e si può fare spazio a quelle che potremmo definire “esperienze contraddittorie”: quante emozioni distruttive possono risvegliarsi in una coppia legate anima e corpo? E’ importante sottolineare che queste esperienze non devono necessariamente essere agite, tuttavia è fondamentale saperle riconoscere: dalla tensione tra si e no, tra bene e male, tra buono e cattivo, tra costruzione e distruzione, tra vita e morte, scaturiscono quell’energia, quella forza e quei significati che danno energia e vitalità alle vite di due persone che si amano, oltre che offrire ad ognuno una possibilità di crescita e conoscenza individuale.

Dott.ssa Valeria Gonzalez – Psicologa Psicoterapeuta

BIBLIOGRAFIA

Schellenbaum P., (1992), Il No in amore, red! – Il Castello, Cornaredo (MI).

Schnarch D., (1977), La passione nel matrimonio – Sesso e intimità nelle relazioni d’amore, Raffaello Cortina Editore, Milano.