
La relazione col proprio corpo è, da sempre, un argomento complesso: social, mass media, pubblicità ci mostrano quanto sia importante, in un’epoca come la nostra, essere sempre al massimo delle nostre possibilità. Portare in giro per il mondo un’immagine corporea socialmente condivisa ed accettata è diventata quasi una missione di vita: è fondamentale poter mostrare un aspetto esteriore preferibilmente curato e di gradevole presenza, che possa rispettare “una forma ideale”.
Può succedere, però, che ad un certo punto della nostra esistenza, la nostra identità psichica si “perda” in quella corporea: è ciò che accade ai protagonisti del romanzo che ha ispirato questo articolo, “Breve storia amorosa dei vasi comunicanti”, di Davide Mosca, edito da Einaudi.
In un certo senso, il principio dei vasi comunicanti rincorre l’equilibrio perfetto, garantendo che due contenitori, collegati tra loro, saranno in grado di bilanciare la quantità dei liquidi contenuti al loro interno: i “vasi comunicanti” protagonisti di questo romanzo, ambientato in Liguria, sono Remo, scrittore ventiquattrenne che, dopo essere diventato obeso a seguito di varie vicissitudini, per la vergogna decide di rinchiudersi in sé stesso ed isolarsi socialmente, e Margherita, giovane liceale anoressica, alle prese col costante controllo delle calorie da ingerire, e relative difficoltà familiari da gestire.
Dopo alcuni mesi di conoscenza, a Capodanno si peseranno: Remo si ritroverà dimagrito, Margherita in netto recupero verso il suo peso forma. Le zavorre che Remo inizia a perdere, in kilogrammi e rispetto a sè stesso, passano magicamente nel corpo di Margherita, facendole riprendere peso, facendole riprendere vita.
Entrambi, almeno inizialmente, sembrano due personaggi assai differenti: col trascorrere delle pagine, conoscendoli, scopriamo che Remo e Margherita non solo sono accomunati dal desiderio di voler essere invisibili, ma che il cibo rappresenta quel canale attraverso cui condannarsi ed assolversi. Il grasso, così come l’estrema magrezza, appaiono metafore di un involucro che li isola dall’esterno, e li protegge da ciò che accade emotivamente al loro interno: “Dal cuore le emozioni salivano con fatica, e arrivavano senza più vigore al cervello”.
Attraverso il corpo, vivono la fuga dal proprio corpo e da quello altrui, sottraendosi ad ogni tipo di incontro, e si ritrovano, così, a vivere in un tempo “sospeso” (Onnis, 2014), bloccato, all’interno del quale entrambi sono impegnati nel soddisfacimento dei loro bisogni di crescita e di individuazione, comunicando, altresì, una legittima paura di crescere.
La loro, è una storia di mancata accettazione verso sé stessi, e mostra come la disistima e l’allontanamento dalla propria anima, dalla propria identità, porta ad isolarsi e a non riconoscersi più, rifiutando qualsiasi forma di legame.
Eppure, è una storia che parla di salvezza.
La soluzione, come dice lo scrittore, è un incontro: quando incontriamo qualcuno, incontriamo sempre una parte di noi, magari proprio quei lati che rifiutiamo. Per Remo e Margherita, il loro incontro rappresenterà quell’antidoto ad hoc per combattere la solitudine ed il senso di inadeguatezza che li affligge, restituendo loro la speranza e la motivazione per potersi (terapeuticamente) salvare a vicenda.
Ciò che colpisce di questo romanzo è la sua estrema concretezza, poiché porta alla luce delle importanti difficoltà relazionali che le nostre generazioni vivono, e mostra quanto queste difficoltà siano fortemente correlate allo standard estetico, gettando nella disperazione esistenziale gran parte dei nostri ragazzi e dei giovani adulti, laddove vengano a verificarsi occasioni di rifiuto o di esclusione sociale.
La possibilità di entrare in relazione con gli altri, l’esperienza di potersi affidare autenticamente ad un incontro in cui non ci si sente giudicati, ma apprezzati e riconosciuti anche nelle parti più fragili, rappresentano una vera e propria fonte di rinascita, per chi, come Remo e Margherita, e per tutti coloro che si sono immedesimati, non hanno saputo affidare da subito la propria salvezza ad una nuova possibilità: l’affascinante esperienza dell’incontro con l’altro.
Bibliografia
Onnis L. (2014), “Il tempo sospeso – Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società“, Franco Angeli, Milano.
Dott.ssa Valeria Gonzalez – Psicologa Psicoterapeuta