
(fonte: immagine tratta dal web)
“L’intimità è una questione di sguardo. Parlerò con te, mio amato, e dividerò con te i miei beni più preziosi, che non sono più la mia dote e il frutto del mio grembo, ma le mie speranze, le mie aspirazioni, le mie paure, i miei desideri, i miei sentimenti: in altre parole, la mia vita interiore. E tu, mio amato, mi guarderai con attenzione. Non smanettare col cellulare mentre metto a nudo la mia anima. Ho bisogno di sentire la tua empatia e la tua legittimazione. Il mio significato dipende da questo.”
(Esther Perel (2018), “Così fan tutti – Ripensare l’infedeltà” Solferino, pag.65)
Per quanto antico, il tema dell’infedeltà coniugale rappresenta un argomento ancora oggi avvolto da vergogna e tabù: parlarne con oggettività è assai complesso, perché il rischio di cadere in riflessioni dal tono moraleggiante è prevedibile.
Partiamo dall’inizio: già dal primo appuntamento, quando due si incontrano, stabiliscono (anche un po’ inconsapevolmente) un insieme di regole e di ruoli, iniziando a tracciare confini per definire ciò che è dentro e ciò che fuori. Ovvero, l’io, il tu, ed il noi di coppia. L’infedeltà di coppia rappresenta una violazione del patto di fiducia tra due persone che hanno scelto di stare insieme.
Fino ad un paio di generazioni fa, il matrimonio era rappresentato da un contratto tra due individui all’interno del quale l’amore era un valore aggiunto: il vincolo matrimoniale serviva principalmente a garantire sopravvivenza economica e riscontro sociale. Paradossalmente l’infedeltà poteva rappresentare quell’area, al di fuori del legame coniugale, in cui poter sperimentare sentimenti ed emozioni, dove potersi realmente innamorare. Del piacere e della sessualità, poi, non ne parliamo perché i rapporti sessuali servivano esclusivamente a procreare: la fedeltà coniugale e la monogamia, oltre che rappresentare le basi del patriarcato imposti alle donne, servivano a garantire patrimonio e discendenza, niente di più, niente di meno. Sposarsi era per la vita, senza o con pochissime vie di fuga, bisognava restare insieme nella buona e nella cattiva sorte, finché la morte non ci avrebbe separato.
Partendo anche dall’esperienza clinica odierna con le coppie, sto osservando quanto siano cambiate moltissime cose, e quanto sia forte e frequente nei più un desiderio in particolare: oggi vogliamo essere “felici”. La felicità non rappresenta più un desiderio, un’ambizione, ma in certi casi un ordine, e a volte la pretendiamo quasi con senso di rivalsa, come se dovessimo riscattarci da chissà quante ingiustizie o delusioni accumulate magari anche a causa di quel legame che non si è rivelato secondo le nostre aspettative e ci ha reso infelici. La qualità della nostra relazione coniugale è diventata un aspetto fondamentale per il raggiungimento della “felicità”. In questo periodo storico, non sono tanto i nostri desideri ad essere diversi, ma è cambiata la forza e la motivazione nel realizzarli, anzi ci si sente quasi in obbligo a perseguire certi obiettivi, dopo svariati periodi di sofferenza. Ci sentiamo in dovere nei nostri confronti, non importa se a rimetterci saranno coloro che amiamo: noi ed il nostro benessere psichico veniamo al primo posto.
Saranno questi i passi della nuova danza dell’infedeltà contemporanea?
Un tempo ci si tradiva perché il matrimonio era carente di amore e passione; oggi si tradisce perché il matrimonio non riesce ad offrire l’amore, la passione e l’attenzione incontrastata che ci aveva promesso e che, ad un certo punto, non abbiamo più trovato. Ci sentiamo illusi e si avverte il bisogno di cercare altrove.
Il bisogno di essere più felici può portare a volgere lo sguardo al di fuori della coppia, soprattutto quando ci sentiamo annoiati, poco capiti ed arricchiti emotivamente, con la possibilità che si venga ad affacciare un preciso desiderio: ritrovare quell’intimità emotiva attraverso il tradimento, un gesto che va a rappresentare un disperato tentativo di riaccendere quel fuoco che un tempo ci faceva sentire desiderati, speciali, visibili, degni di attenzione, e che oggi sembra essersi spento (Perel, 2018).
Per quanto sia legittimo, pensare di poter soddisfare tutti i nostri bisogni emotivi attraverso un’unica persona è una faccenda delicata, perché potrebbe rendere la relazione più vulnerabile: consegnare nelle mani del partner il compito di renderci persone serene, felici e risolte è assai pericoloso, perché si rischia di investirlo di una serie di responsabilità che non è tenuto a rispettare in toto.
L’infedeltà ha molto a che vedere con il desiderio di sentirsi desiderati, speciali, visibili: queste sensazioni portano, senza dubbio, un coinvolgimento che ci riporta a vita nuova, è pura energia al sapore di trasgressione che scorre nelle vene. Ecco perché si parla sempre di più dell’infedeltà come una violazione non solo dell’intimità fisica, ma anche e soprattutto emotiva: il partner, solitamente, rappresenta il nostro punto di riferimento emotivo, la sola persona con cui condividere i nostri bisogni più profondi, i rimpianti, i nostri sentimenti più inquieti. Il tradimento emotivo rappresenta un modo di ricreare, al di fuori della relazione “ufficiale”, quella vicinanza intima ed emotiva che dovrebbe essere riservata al partner: se quel legame si è costruito sull’intimità emotiva e sull’onestà assoluta, aprire la nostra vita interiore ad un terzo, pur non essendoci alcun avvicinamento fisico, potrebbe sembrare certamente un tradimento.
Tradire “emotivamente” è una possibilità che per molti rappresenta l’opportunità di vivere una realtà “parallela”, nella quale poter immaginare, scoprire e reinventare sé stessi. Innamorarci di qualcuno di estremamente differente da noi, ad esempio, qualcuno che non potrebbe mai diventare un partner di vita, rappresenta quell’evasione, quella trasgressione che ci porta a rompere le regole di una quotidianità di coppia che alcuni sentono fatta di doveri ed obblighi. La clandestinità, elemento chiave dell’infedeltà, rappresenta un modo per scoprire nuove parti di sé, una nuova identità, magari una sconosciuta ed intrigante versione di noi stessi.
Ricostruire ed identificarsi in questi passaggi può essere di aiuto nel comprendere perché anche persone con matrimoni o relazioni soddisfacenti siano attratti dal tradire il partner: il potere seduttivo della trasgressione può rivelarsi improvvisamente, soprattutto per chi ha sempre condotto una vita normativa e “responsabile”, e più o meno consapevolmente sogna di infrangere le regole. Un vero e proprio atto di ribellione verso quei ruoli che ci sono stati assegnati o a cui ci siamo rassegnati di dover adempiere, e dai quali ci siamo sentiti imprigionati. La dimensione del tradimento può rappresentare quella possibilità di vivere le vite che non abbiamo mai vissuto, di conoscere una nuova parte del proprio Sè.
L’altra complessa parte legata all’infedeltà è rappresentata dal grande dolore del partner che subisce il tradimento: chi viene tradito attraversa un vortice di insicurezza e di confusione perché tutto quello che di sicuro e rassicurante aveva costruito insieme all’altro è crollato, ed anche i momenti felici, soprattutto quelli più intimi, sono venuti meno e non possono essere più portati alla mente con amore ed affetto. La ferita intima di una tale mancanza di fiducia tocca l’autostima, ci si sente meno meritevoli di essere amati, si può provare vergogna ed umiliazione. Il carico emotivo è devastante, perché dopotutto il nostro partner ci sta comunicando che non siamo più così unici e speciali come avevamo creduto, mandando in frantumi il cuore di una relazione ed i progetti di una vita insieme. Il momento della rivelazione è al pari di un trauma, anche per tutta la gamma di reazioni che lo accompagnano: rabbia incontrollata, dissociazione, pensieri intrusivi sono solo alcune delle modalità con cui si può reagire ad uno choc simile.
Il tradimento è un’esperienza complessa, e sperare di non imbattersi in una situazione del genere è ovviamente auspicabile. In psicoterapia, quando incontriamo una situazione di infedeltà coniugale, l’obiettivo è capire il significato di un tale evento, e collocarlo all’interno della storia di quella specifica relazione: per quanto possa sembrare assurdo, il tradimento (emotivo e non) è sicuramente una ferita immensa, ma, se lo si desidera, è possibile rimarginarla. Per la coppia può addirittura diventare un’occasione per ri-conoscersi, per crescere, poiché dietro la figura del “traditore” e del “tradito” ci sono due persone, provenienti da vissuti e storie differenti. Cercare di dare un significato a ciò che è successo e comprenderne le cause non vuol dire giustificare o sminuirne la portata; significa dare una forma più umana all’accaduto, provando ad accogliere chi abbiamo davanti con un atteggiamento non giudicante e moralizzante, mirato esclusivamente all’aiuto della coppia e/o del singolo.
Questo articolo nasce a partire dalla lettura di un libro che mi ha molto ispirata. Per chi desiderasse approfondire l’argomento, consiglio fortemente il testo della dott.ssa Esther Perel, terapeuta di fama mondiale: “Così fan tutti – Ripensare l’infedeltà”, edito da Solferino.
“Quando due persone devono affrontare il fatto di aver vissuto due realtà diverse ma senza che una di loro ne fosse al corrente, si tratta di un crollo devastante: pochi altri eventi nella vita di una coppia, forse solo la morte e la malattia, possiedono una forza tanto distruttiva”. (Esther Perel, 2018, pag.83)
Dott.ssa Valeria Gonzalez – Psicologa Psicoterapeuta