SUPEREROI: LA DANZA DELLA COPPIA ATTRAVERSO IL TEMPO

Alessandro Borghi e Jasmine Trinca in Supereroi, Paolo Genovese – 2021

“Anna avrebbe voluto morire, Marco voleva andarsene lontano: qualcuno li ha visti tornare, tenendosi per mano…” (Anna e Marco, Lucio Dalla)

Anna è una giovane, talentuosa e creativa fumettista, con un sogno nel cassetto: quello di creare un suo fumetto a tema supereroi, affidando la propria matita al suo alter ego, Drusilla. Niente fotografi morsi da ragni, nessun orfano che combatte i criminali per vendicare la propria famiglia: per Anna i veri supereroi sono le coppie, quelle formate da gente comune, che nonostante il tempo, gli ostacoli, gli imprevisti, i problemi, le incomprensioni, i dolori della vita, scelgono di rimanere insieme. Dalla sua creatività nascono delle rubriche – le strisce – (quasi sempre autobiografiche), a cui il suo capo darà fiducia e che, andando avanti con gli anni, prenderanno le sembianze di un vero e proprio fumetto con storie create ad hoc (ma pur sempre autobiografiche). Nella vita privata, invece, Anna evita di incastrarsi nelle relazioni sentimentali, sembra viverle con poca fiducia, instabilità ed incertezza. Finché casualmente, in un giorno di pioggia, incontra Marco, razionale professore universitario di fisica, che per quanto si sforzi di applicare regole e teoremi alla propria vita privata, finisce per essere travolto da un sentimento irrazionale ed intenso che li unirà e che verrà sviscerato lungo tutto la durata di questo lungometraggio, dal titolo, appunto, “Supereroi”. 

Perché vi parlo di questo film? Semplice: perché trovo che da una prospettiva prettamente psicologica illustri molto bene, grazie al gioco di flashback di cui si compone la pellicola, come i membri di una coppia si scelgano, quali bisogni portano, come si cambia nelle modalità di relazionarsi nel corso degli anni, come guardano se stessi, come si evolvono e come evolve, con loro, il legame, e come il legame stesso cambia a seconda degli eventi che accadono.

Il contesto, ma soprattutto il tempo (concetto maestro che sostiene la sceneggiatura) in cui si susseguono le varie fasi della formazione della coppia e dello sviluppo del legame, permettono di osservare come, nel tempo, appunto, la coppia danza lungo il trascorrere degli anni, rendendola protagonista di innumerevoli rinegoziazioni del cosiddetto “patto implicito o segreto“, rappresentato da tutti quei bisogni, quei valori, quelle aspettative, quelle speranze che non vengono esplicitamente condivisi, ma che ciascun partner ha sviluppato lungo il corso della sua storia personale e grazie ai modelli identificativi con le persone che si sono prese cura di lui o di lei. (Scabini, Cigoli, 2000).

Ma andiamo per gradi. Quando Anna e Marco si incontrano sono subito attratti l’uno dall’altra: l’attrazione è solo uno degli elementi costitutivi su cui si fonda il patto, e si basa sul portare i propri bisogni, paure, desideri e valori che vanno ad incastrarsi con quelle dell’altro partner, in un determinato arco temporale. Ma non solo: anche se non ne siamo spesso troppo consapevoli, un altro elemento fondamentale che rappresenta la base a partire dalla quale ci riferiamo per poter conoscere ed incontrare l’altro è la nostra famiglia “interna”, ovvero quell’insieme di modalità relazionali che abbiamo appreso a partire dai nostri modelli di riferimento familiari, e che poi “utilizziamo” quando ci mettiamo in relazione con il partner.

Le coppie, dunque, sviluppano un proprio sistema di credenze condiviso: ognuno porta nella relazione miti, valori, idee, aspettative, che poi vengono modellate, rinforzate o modificate reciprocamente nella relazione a due. Il contesto culturale e sociale delle famiglie di origine relativo ai ruoli, ai diritti e alle responsabilità di ciascun partner esercita un’influenza tanto potente da rappresentare le fondamenta del patto: la riuscita o il fallimento di tale legame dipenderà dal funzionamento o meno del patto stesso, che deve essere ‘sottoscritto’ da ogni coppia, in considerazione delle inevitabili somiglianze e differenze dei partner.

Ad esempio, senza voler rivelare troppo della trama, uno degli aspetti che colpisce di Anna e Marco (e che ci dice molto anche di loro come individui e della loro storia personale) è che non sia presente una solida rete familiare (e che forse rappresenta proprio un elemento di vicinanza per entrambi), ma piuttosto una discreta rete amicale su cui poter contare nei momenti di difficoltà che la coppia incontrerà nel corso degli anni. Nei momenti in cui il patto implicito viene messo in crisi, tutto ciò che Anna aveva visto in Marco (e viceversa), e che li aveva portati a scegliersi, tutti gli aspetti idealizzanti, si trasformano in una profonda delusione che li porta ad allontanarsi, per poi ri-scegliersi di nuovo per ciò che sono realmente. Ogni volta che Marco ed Anna vivono dei momenti di criticità vengono chiamati a ridefinire i propri ruoli e mansioni nei confronti della famiglia d’origine e con la rete estesa di amicizie, oltre che ristabilire di volta in volta i propri confini.

Il tempo, come già detto in precedenza, rappresenta un elemento chiave nella trama del film, ma nella realtà rappresenta un concetto che assai caratterizza il patto di coppia. L’arco temporale del film è rappresentato da un periodo di venti anni, durante i quali è davvero evidente il lavoro che Anna e Marco fanno per affidarsi e riaffidarsi l’uno all’altra durante i momenti di crisi, dimostrando che l’incontro avvenuto, quando c’è stato, ha permesso uno scambio di bisogni e di attese che non sempre risulta soddisfacente per tutta la durata della danza di coppia, e che a volte ci si trova davanti ad uno ‘sconosciuto’, e non alla persona che si è scelto. La coppia, così come l’individuo, è in continua evoluzione perché segue la dinamicità dei nostri cambiamenti, e non è scontato che un legame, costituitosi anni prima, possa fondarsi su un unico tipo di scambio.

Anna e Marco, così come tutte le coppie, ci mostrano che le situazioni di rigidità (di ruoli, di aspettative, di bisogni, ecc) non permettono un’evoluzione del patto, ma che al contrario, in una tale fissità, non può essere né rilanciato né riformulato. Come a dire: “Ci siamo scelti, ci siamo scambiati profondamente tanto, ci siamo aiutati, abbiamo risposto a determinate aspettative, ma adesso non basta più. C’è bisogno di impegnarsi e di dedicarci a riformulare un progetto di vita coerente con gli elementi che, ad oggi, servono per realizzarlo”. Affrontare questo passaggio è possibile, come è possibile poter ‘rinegoziare’ il patto tutte le volte in cui la coppia è protagonista di eventi critici come la nascita di un figlio, un lutto, una malattia, un cambio di lavoro, un trasferimento, e tutta quella serie di eventi che possono mettere in ‘crisi’ in primis la propria individualità nel corso del tempo.

Forse è per questo che, nel film, si parla delle coppie come supereroi: il loro potere sta nel trovare la chiave giusta per rimanere insieme e sconfiggere il loro acerrimo nemico, il tempo. Non sono completamente d’accordo: se c’è un aspetto che ho imparato proprio dal lavoro clinico con le coppie è che il trascorrere del tempo, e la maggior conoscenza di se stessi, possono offrire un’importante opportunità: la possibilità di incontrare l’altro in un modo più intimo ed autentico. E’ lì che avviene l’incontro, proprio come accade ad Anna e Marco quando tutte le corazze vengono giù, e si ritrovano l’uno “nudo” di fronte all’altra.

Dott.ssa Valeria Gonzalez – Psicologa Psicoterapeuta

BIBLIOGRAFIA

(a cura di) ANDOLFI M., (1999), La crisi della coppia – Una prospettiva sistemico relazionale, Raffaello Cortina Editore, Milano.

SCABINI E., CIGOLI V., (2000), Il famigliare – Legami, simboli e transizioni, Raffaello Cortina Editore, Milano.

“Unorthodox”: la forza della resilienza – Storia di una rinascita

Quand’ero bambina aspettavo di crescere, di accumulare esperienze e fare delle scelte, di formarmi come persona. Quella persona, o quella sembianza di una persona, aveva delle radici. Solo quando diventai più grande mi chiesi se sarei sempre stata così – se il modo in cui si forma una persona determina per forza di cose quella che sarà in futuro. […] Potete chiamare questa presa di coscienza in molti modi. Chiamatela trasformazione. Metamorfosi. Slealtà. Tradimento. Io la chiamo un’educazione.

Tara Westover – L’educazione

Sono ormai giorni, settimane, mesi che ci vedono protagonisti di un evento storico senza precedenti, la pandemia globale da Covid-19: abbiamo attraversato (e stiamo tutt’ora attraversando) giorni durissimi che, credo, difficilmente cancelleremo dalle nostre menti. Il campo della salute mentale che tanto amo e di cui mi occupo, mi ha portato ad osservare cosa stesse accadendo intorno a noi, e tra le varie dinamiche a cui ho avuto modo di assistere è che siamo letteralmente sommersi da una quantità spropositata di consigli e/o suggerimenti su come e cosa mangiare in quarantena, quali sono gli esercizi fisici più indicati per combattere la sedentarietà, quali libri leggere, come combattere l’ansia e l’angoscia per il futuro, e tante tantissime altre indicazioni per trascorrere e gestire il tempo “nel miglior modo possibile”, in questa fase storica che ci fa sentire sospesi ed immobili.

Come psicoterapeuta, nel mio piccolo, sento molto la necessità di condividere una riflessione elaborata anche da diversi altri colleghi: più che tenerci costantemente impegnati “a fare qualcosa”, credo che accogliere le nostre emozioni per come ci si presentano e prendercene cura, positive o negative che siano, sia un atto doveroso verso noi stessi, un vero e proprio gesto d’amore.

A tal proposito, se vi va di approfondire queste riflessioni (e non solo), vi invito a leggere su http://www.psicologiafondi.com, un interessante post della collega Alessandra di Fazio, il link lo trovate qui: https://psicologiafondi.com/2020/03/24/coronavirus-nuovi-territori-relazionali-tra-paure-e-risorse/.

In altre parole, potremmo “approfittare” di questa fase per prenderci cura della nostra salute mentale, per metterci in contatto con i nostri pensieri ed emozioni, come anche osservare la nostra mente per avere un’idea più chiara sulle strade che vorremo percorrere una volta che questa situazione di immobilità si trasformerà in una fase più dinamica (perché, presto o tardi, succederà). Siamo animali sociali, lo sappiamo: è innaturale vivere reclusi tra quattro mura, senza la possibilità di poter interagire fisicamente con le persone che fanno parte dei vari ambiti della nostra esistenza. Tuttavia, per chi ha avuto l’immensa fortuna di stare bene e al sicuro, la pandemia che stiamo vivendo ci sta offrendo delle possibilità mai viste prima, come, appunto, il poter “concimare” la nostra mente, magari selezionando con cura il tipo di “fertilizzante” che vogliamo utilizzare: le storie che parlano di speranza, di coraggio e di rinascita rappresentano sicuramente una spinta per arginare i momenti più aridi delle nostre giornate.

E a proposito di concimi, rinascite e nuove primavere, oggi vi parlo di “Unorthodox“, che, a mio avviso, non è solo una miniserie (presente su Netflix), ma, in un periodo come questo, la definirei quasi una carezza rassicurante: è una storia che parla di sistemi relazionali e familiari, di riti e rituali religiosi ultragenerazionali dalla cui lealtà non si può evadere. Ma è anche (e soprattutto) la storia vera di una giovane coraggiosa donna che ha saputo rompere le pareti di una casa che l’aveva nauseata e tenuta prigioniera da sempre, che ad un certo punto si è vista costretta a rinnegare la lealtà e le radici verso il proprio sistema religioso e familiare, per poter scegliere finalmente chi essere e trovare delle radici ancora più solide a cui poter appartenere, e di cui sentirsi parte.

La miniserie è liberamente ispirata al romanzo autobiografico di Deborah Feldman, pubblicato nel 2012, “Unorthodox – The scandalous rejection of my Hasidic roots“, ed è quasi interamente girata in yiddish. Racconta la storia di Esther (Esty): sposa a soli 17 anni per un matrimonio combinato, Esty vive secondo le leggi degli Ebrei Chassidici, una comunità ultraortodossa confinata nel distretto di Williamsburg a New York, ed ossessionata dall’interpretazione letterale dei precetti del Talmud e dal rispetto maniacale delle proprie radici ebraiche. La particolarità, infatti, è che chi appartiene a questo tipo di credo sceglie di vivere in una sorta di isolamento sociale perenne, rispetto a chi non fa parte della loro comunità: è severamente vietato ogni contatto che non sia lavorativo col mondo esterno, come anche l’utilizzo della tecnologia, se non strettamente indispensabile.

Ma soprattutto, questa serie mostra in maniera evidente che la religione, non importa quale, quando diventa fanatismo, rappresenta un’oasi felice dietro la quale si celano comportamenti inaccettabili, e che la più benevola memoria di un dolore passato, si può trasformare in una scusa per corrompere e generare “adepti” di un mondo che invece di aprirsi, si chiude a prigione per difendersi da nemici qualificati a priori. Più in generale, Esty, grazie alla sua storia, ci mostra come un popolo, a lungo oppresso e perseguitato, invece di affidarsi e di credere nella cooperazione col prossimo, ha scelto di avere paura e di rinunciare al coraggio, di non avere fiducia negli altri, nascondendosi all’interno di una roccaforte che, invece di proteggerli, li ha resi nemici di sé stessi.

Il risultato di un tale sistema è che viene penalizzata la parte più fragile di questa comunità, la parte femminile: Esty, come tutte le ragazze nubili della sua età, viene ridotta a merce su cui contrattare e considerata come un essere il cui unico scopo è procreare per Israele, esaltando la sua sottomissione al marito, e colmando, così, le vittime dell’Olocausto. La scena della cerimonia nuziale è assai significativa (non a caso l’ho scelta come immagine di presentazione di questo post): la sposa è coperta e consegnata dalla famiglia d’origine a quella che sta per costruire con il neo-marito, come se fosse merce da scambiare tra uomini in affari. Successivamente al matrimonio, le donne vengono private della loro individualità e del proprio corpo, costrette a vestirsi con abiti insulsi e a rasarsi i capelli a zero, concedendosi giusto il lusso di una parrucca o di un turbante colorato.

Ma Esty, una volta sposato il giovane Yanky, comprenderà che la sua vita non può ridursi ad essere “la moglie di Yanky Shapiro”, e diventerà la dimostrazione per sé stessa che “tradire” le proprie radici per poter tornare a scegliere chi essere non è slealtà, non è un peccato imperdonabile. Non riuscire a sopportare soprusi ed abusi, non riuscire ad avere rapporti sessuali con il giovane marito e a garantirgli una progenie non farà di lei una donna “sbagliata” o “guasta”. Ecco perché, un po’ per ritrovare le sue radici materne perdute, un po’ per sfida, Esty decide di scappare a Berlino, città dalla quale partì l’eccidio nazista e che ancora oggi viene guardata con sospetto dagli ortodossi. Ed è proprio a Berlino che ritroverà sé stessa, riscoprendo la passione per la musica e per il pianoforte, che studiava segretamente a New York; grazie ad un gruppo di musicisti, che poi diventeranno suoi amici, conoscerà il gusto dello stare insieme, e si innamorerà di un ragazzo che la aiuterà a prendere coscienza che la sessualità è fatta del piacere di toccarsi, di accarezzarsi, di sentire l’altro, invece che di meccanicità e di dilatatori per ragazze “sbagliate”.

Se dell’isolamento Esty, grazie al suo coraggio ed alla sua resilienza, ne ha costruito un’opportunità, chi proprio non riuscirà ad evolversi sarà suo marito Yanky: dire no al ruolo del figlio obbediente e del marito fedele ai precetti del Rabbino, finirà per essere il carnefice di Esty, in quanto non si rivelerà abbastanza coraggioso da affrontare la sua famiglia ed i loro dogmi religiosi. Tutto sommato, “un bravo ragazzo” che imparerà a piangere e a riconoscere di aver sbagliato, ma non troverà mai la stessa forza di Esty per liberarsi e ritrovare la propria individualità.

Questa storia, così come è stata magistralmente raccontata, potrebbe portarci, se vogliamo, a cogliere diversi aspetti in comune tra l’isolamento concreto che stiamo vivendo e quello vissuto da Esty: certo, sono due tipi di “cattività” completamente differenti, ma la forza interiore che spinge a voler rinascere, il bisogno di liberarsi dalle pareti che privano dell’aria aperta, il desiderio di poter tornare a relazionarsi in modo “sano”; ecco, tutti questi bisogni non ci rendono poi così tanto differenti da questa ragazza. La storia di Esty è una storia universale, che parla della capacità di trovare la propria strada, dell’arte come salvezza per l’espressione della propria individualità, della libertà di potersi sentire donne (o uomini) a prescindere dai dettami religiosi o della società, della determinazione a superare le avversità della vita grazie alla forza della resilienza.

Ma, soprattutto, parla della capacità di vedere opportunità, laddove sembrano esserci solo ostacoli ed impedimenti. Rendere un evento traumatico, una possibilità per ricostruire il proprio futuro. E in questi giorni, devo dire, che una consapevolezza del genere, ci può fare solo decisamente bene.

Dott.ssa Valeria Gonzalez – Psicologa Psicoterapeuta

BENVENUTO SETTEMBRE, TEMPO DI NUOVI INIZI!

Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’età,
dopo l’estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità…
Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità,
come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità, le possibilità…

Francesco Guccini, Canzone dei 12 mesi

Se c’è una cosa di cui sono sempre stata convinta è che il potenziale inizio di una nuova fase della propria vita possa essere simbolicamente sancito da un giorno preciso: il primo lunedì di settembre, il vero ‘caput anni’, il vero inizio dell’anno. Ricordo che da bambina attendevo con trepidazione l’arrivo di questo mese: zaini da riempire, diari, libri, quaderni illibati tutti da scrivere, vivere e studiare, l’imminente arrivo del mio compleanno, rivedere tutti i miei compagni di scuola dopo la pausa estiva, il ritorno alla solita quotidianità che tanto rassicura i bambini. Crescendo, mi sono resa conto di aver conservato e custodito gelosamente quell’entusiasmo, quell’energia e quella carica che solo i nuovi inizi sanno offrire, e che mi hanno sempre aiutato a vedere questo periodo come un’opportunità.

Settembre rappresenta quel mese che, quando sopraggiunge, ci riporta più o meno “brutalmente” alla quotidianità, invitando a lasciarsi alle spalle la bella stagione e (per chi ha potuto concederselo) quel sano e meritato relax che ha allietato le giornate estive e ci ha fatto oziare. Le scuole riaprono i battenti, le città si riempiono e si ripopolano, la routine rallentata dalle vacanze pian piano viene sostituita dalle nostre frenetiche corse contro il tempo, gli uffici riprendono i soliti orari, i negozi riaprono e le aziende ripianificano le loro attività: insomma, settembre è un po’ come una ‘tabula rasa’, dove tutto sembra essere pronto ad essere rimesso in discussione, rinnovato, risignificato.

Perché a proposito di significati, il nono mese dell’anno porta con sé un’enorme potenza simbolica: mese numero nove, come quelli che servono per concludere approssimativamente una gravidanza, settembre può sollecitare la capacità di ri-portarci “alla luce”, a simbolo di una potenziale nascita (o ri-nascita) interiore e/o esteriore. Pensateci bene: quanti di voi hanno già pensato a piccoli o grandi cambiamenti, buoni propositi, o modifiche alla propria vita?

“Da domani alimentazione sana e palestra”; “Vorrei tanto riuscire a dare una svolta alla mia attività”; “Quasi quasi taglio i capelli e cambio colore”; “Mi piacerebbe iscrivermi a quel corso”: questi sono solo alcuni esempi degli obiettivi che solitamente tornano alla carica in questo periodo in cui siamo sicuramente più proiettati al futuro, che forse non a gennaio.

Succede, però, che a volte la ripresa dei soliti ritmi e l’incombere di un periodo che racchiude in sè potenziali crescite e cambiamenti, può risultare difficile da gestire a causa di quella che viene definita ‘sindrome da rientro‘, o ‘post-vacation blues‘. Questa sindrome, che colpisce sia uomini che donne, può presentarsi con diversi sintomi (ansia, lieve abbassamento del tono dell’umore, insonnia, nervosismo, difficoltà nella gestione della quotidianità) nella fase di passaggio tra la fine del periodo ‘vacanziero’ e la successiva ripresa delle abitudini ordinarie. Dopo aver assaporato, anche se per un breve periodo, un senso di libertà dai propri impegni e dalle proprie responsabilità, si ha la sensazione che tutto il benessere ed il buon umore guadagnato grazie alla pausa estiva, svaniscano non appena si è varcata la soglia degli impegni quotidiani.

Quando la condizione mentale del rientro diventa troppo pesante da gestire ed il solo pensiero risulta soffocante, la psicologia può esserci di aiuto: non focalizzarsi sulle preoccupazioni della routine da riprendere, ma concentrarsi sugli aspetti positivi delle vacanze, e pensare di aver potuto godere di giornate piacevoli e leggere, potrebbe rivelarsi una strategia estremamente utile. Anzi, questa sensazione di benessere dovrebbe aiutarci a ricordare che dovremmo prenderci più cura di noi stessi e di concederci almeno settimanalmente, e seppur per poche ore, dei momenti che ci aiutino a ricaricare le batterie e a prendere una pausa dai doveri quotidiani. Non conta il ‘dove’, ma il ‘come’. Anche i buoni propositi che solitamente nascono in questo periodo dobbiamo farceli amici: selezionare i cambiamenti di cui abbiamo realmente bisogno (‘pochi ma buoni’) potrebbe essere una buona idea, piuttosto che accumularne molti e correre il rischio di restare delusi ed sentirsi in colpa per non essere riusciti a portarli tutti a termine.

Ad ogni modo, se questa condizione di malessere dovesse impattare in modo significativo sulla propria quotidianità, in termini preventivi, potrebbe essere utile richiedere una consulenza psicologica, e/o eventualmente iniziare una psicoterapia: chiedere aiuto ad un professionista potrebbe essere importante per comprendere più da vicino il significato che i nostri stati d’animo vogliono comunicarci e contenere lo stress ed i pensieri correlati.

Dott.ssa Valeria Gonzalez – Psicologa Psicoterapeuta